Trasforma la sindrome dell'impostore in fiducia in te: 15 suggerimenti per manager e dipendenti

Fotografia del viso della collaboratrice Julia MartinsJulia Martins
31 maggio 2024
12 minuti di lettura
facebookx-twitterlinkedin
Vedi modelli

Riepilogo

Che tu sia personalmente alle prese con la sindrome dell'impostore o stia cercando di evitare che qualcuno nel tuo team ne sia vittima, siamo qui per aiutarti. In questo articolo ti spiegheremo cos'è la sindrome dell'impostore e come superarla, sia dal punto di vista del dipendente che da quello del manager. Inoltre, potrai leggere le testimonianze dei dipendenti di Asana che hanno vissuto la sindrome dell'impostore sulla propria pelle e scoprire come l'hanno superata.

Nessuno vuole sentirsi un impostore sul luogo di lavoro. Ma la verità è che la sindrome dell'impostore esiste veramente. Se hai avuto la sensazione di non trovarti bene o di non meritare il tuo lavoro, sappi che altre persone hanno avuto lo stesso problema. 

Cos'è la sindrome dell'impostore?

La sindrome dell'impostore è una sensazione di insicurezza legata ai risultati lavorativi. Probabilmente provi questa sensazione perché pensi di non meritarti il lavoro che hai. Spesso la sindrome dell'impostore ti fa pensare di stare ingannando i tuoi colleghi, facendoli pensare che sei capace di fare il tuo lavoro. 

Altri sintomi includono:

  • pensare di essere dove sei ora solo per fortuna e non per le tue competenze e abilità 

  • basare la tua autostima sulla percezione delle tue abilità

  • pensare di dover essere un perfezionista per lavorare in maniera soddisfacente 

  • sacrificare il tuo benessere per aumentare la tua produttività

  • un senso di solitudine o un bisogno di isolarsi, in modo che nessuno scopra il tuo "segreto" 

  • un peggioramento della tua salute mentale perché lavori troppo e soffri di burnout

  • pensare che, a un certo punto, qualcuno "scoprirà" che non sei così competente come sembri, soprattutto quando mancano le prove che tu lo sia veramente

Se hai provato una di queste sensazioni, sappi che ci sono altre persone come te. Di fatto, secondo la nostra ricerca, quasi i due terzi (62%) dei knowledge worker di tutto il mondo hanno affermato di aver sofferto di sindrome dell'impostore. 

Qualsiasi tipo di persona può soffrire di sindrome dell'impostore. E non è neanche qualcosa di cui soffrono solo i neoassunti. In realtà, i dipendenti che occupano posizioni senior sono più portati a soffrire di sindrome dell'impostore rispetto alla media.

Caratteristiche della sindrome dell'impostore

Ogni persona vive la sindrome dell'impostore in maniera differente, ma esistono caratteristiche comuni, come:

  • insicurezza

  • incapacità di valutare realisticamente le proprie abilità e competenze

  • attribuire a fattori esterni, ad esempio la fortuna, il proprio successo

  • avere paura di non essere bravi abbastanza

  • sabotare inconsciamente il proprio successo

  • senso di disconnessione dai propri colleghi

  • perfezionismo

  • superlavoro e burnout

  • darsi standard talmente alti che sono impossibili da rispettare

  • bassa autostima

  • forte paura di fallire

  • bassa fiducia in sé stessi

Leggi: Il carico di lavoro grava sulle tue spalle? Strategie per individui e team per ritrovare l'equilibrio

La storia della sindrome dell'impostore

La sindrome dell'impostore, o il fenomeno dell'impostore come era stato chiamato originariamente, è stata presentata per la prima volta dalle dottoresse Pauline R. Clance e Suzanne A. Imes nel libro The Impostor Phenomenon in High-Achieving Women: Dynamics and Therapeutic Intervention. Il libro, pubblicato nel 1978, conteneva interviste con 150 donne di successo che erano state ufficialmente premiate per la loro eccellenza professionale. Tuttavia, molte di queste erano convinte che il loro successo fosse dovuto a colpi di fortuna o che fosse troppo enfatizzato. 

Queste sensazioni non affliggono solamente le donne degli anni '70, ma tutti i tipi di persone e professionisti di successo di oggi.

Nel 1985, la dottoressa Pauline Rose Clance approfondì la sua ricerca sulla sindrome dell'impostore e pubblicò la prima scala per misurarla, chiamata Clance impostor phenomenon scale (CIP). La scala misurava la sindrome dell'impostore su sei dimensioni: 

  1. il ciclo dell'impostore

  2. il bisogno di sentirsi speciali o i migliori

  3. caratteristiche del superman o della superwoman

  4. paura di fallire

  5. negazione delle capacità o dare poco peso alle lodi 

  6. provare paura e sensi di colpa di fronte al successo

Cos'è il ciclo dell'impostore?

Il ciclo dell'impostore descrive la natura circolare delle sensazioni che prova chi si sente un impostore. Il tutto inizia quando viene assegnato un compito. A questo punto, la persona con la sindrome dell'impostore prova ansia e insicurezza, che portano a procrastinazione o perfezionismo. 

Sindrome dell'impostore durante la pandemia

La situazione unica e senza precedenti causata dalla pandemia del 2020 ha provocato un aumento dei casi di sindrome dell'impostore. Di fatto, il 47% dei knowledge worker di tutto il mondo ha affermato di aver provato un aumento nelle sensazioni relative alla sindrome dell'impostore. Sentirsi isolati dal proprio team quando si lavora da remoto o da sedi dislocate è naturale.

quotation mark
Con meno opportunità di comunicare e celebrare i successi, il lavoro da remoto sta intensificando la sindrome dell'impostore. Le organizzazioni dovrebbero assicurarsi che il lavoro venga ancora riconosciuto e sostenuto in ambienti di lavoro da remoto su base quotidiana e che i neoassunti abbiano a disposizione strutture di supporto per instillare fiducia in loro.”
Dr. Sahar Yousef, Neuroscienziato cognitivo, UC Berkeley

Ci sono altre persone nella tua condizione

È veramente difficile fare i conti con la sindrome dell'impostore. Quando ti senti un impostore, è difficile parlare di queste sensazioni con altre persone. In qualità di manager, vuoi supportare il tuo team, ma è difficile identificare e affrontare la sindrome dell'impostore. 

Quali che siano la tua situazione o le tue sensazioni, sappi che ci sono altre persone come te. Se ti piacciono le statistiche, ricordati che il 62% dei dipendenti di tutto il mondo soffre di sindrome dell'impostore. Se non ti piacciono, è più utile sentire cosa hanno da dire altre persone che ne hanno sofferto. Abbiamo chiesto a diversi utenti di Asana di condividere le loro esperienze. Ecco cosa ci hanno risposto.

"La sindrome dell'impostore è più comune di quanto si pensi ed è qualcosa di cui soffrono i dipendenti di tutti i livelli. Casomai, peggiora quando si passa a posizioni senior e si hanno maggiori responsabilità. È per questo motivo che è così importante creare strategie per riconoscerla e affrontarla." –Andrew

"Lo so che c'è una voce che ti dice altro, ma ascolta me: dove stati andando è molto più importante che da dove vieni." –Rishika

"Tutte le persone che stimi nel tuo campo una volta non avevano assolutamente nessuna conoscenza. Ti stupirebbe scoprire che le persone sono solitamente più compassionevoli e disponibili ad aiutarti e rispondere alle tue domande di quanto ti aspetti." –John

"La sindrome dell'impostore sembra ancora più pesante quando non riesci a chiedere aiuto a un collega, ma ricordati: occupi quella posizione perché il team crede in te." –Membro del team di Asana

"L'insieme unico di esperienze personali e professionali è ciò che rende la tua prospettiva diversa e di valore! Quando la condividi, anche se sei nervoso, aiuta tutti a trovare insieme una risposta." –Erica

"Datti il permesso di avere una mentalità di crescita. Prova a dire 'Questo non lo so, per il momento'. In questo modo ti ricordi continuamente che anche se non sai qualcosa non è la fine del mondo. Hai ancora la possibilità di scoprirlo." –Leah

"Cerca di non paragonarti agli altri. Ognuno segue un percorso differente e potresti non sapere in che modo hanno cominciato gli altri. Invece di sentirti inadeguato, cerca di imparare dalle persone che hanno più esperienza." –Robert

"Crescere a livello professionale è qualcosa di difficile e spaventoso. A volte allargare le proprie responsabilità e accettare nuove sfide causa un vortice di insicurezza. Sappi che ci sono altre persone come te! Parla con un collega o un manager di cui ti fidi per sapere se possono aiutarti e darti il supporto, l'orientamento o l'approvazione che ti servono per aumentare la sicurezza che hai in te. Ricordati che a volte se il tuo peggior critico." –Membro del team di Asana

"Mi ci sono voluti tanti anni per rendermi conto che tutte le persone si sentono insicure, anche i leader più esperti che occupano posizioni senior. È OK pensare di non sapere quello che si sta facendo, tanti hanno lo stesso problema! Parla con il tuo manager di quello che provi in maniera aperta e onesta, in modo che possano metterti in condizione di provare a te stesso che meriti di essere dove sei!" –Jessica

"Poco tempo fa ho sentito una citazione che mi ha colpito molto: 'Paragoniamo la versione interiore di noi stessi che critichiamo di più alla versione esterna che gli altri mostrano pubblicamente'". –Dave

"È OK non sapere quale sia la versione 'migliore' o 'più vera' di te. La vita è una scoperta. È importante perdonarti in modo da imparare e adattarti, invece di sentirti un'imitazione." –Rose

Leggi: In che modo il morale del team influenza le prestazioni dei dipendenti

Nove suggerimenti per affrontare la sindrome dell'impostore

Se stai avendo difficoltà a causa della sindrome dell'impostore a livello personale, ci sono diverse cose che puoi fare per ridurne gli effetti. La cosa più importante è ricordarti che ci sono altre persone nella tua situazione e che queste sensazioni non sono anormali. Quando vuoi avere successo, è normale pensare di non stare facendo abbastanza. Col tempo, queste sensazioni possono trasformarsi nella sindrome dell'impostore.

Ma col tempo e lavorando sodo, è possibile superare la sindrome dell'impostore. Ecco come.

1. Concentrati sui fatti

La sindrome dell'impostore ti fa pensare di non essere capace di fare il tuo lavoro. Tuttavia, questa condizione è causate dalla paura e non dalla realtà. Il metodo migliore per affrontarla sindrome è separare le sensazioni dai fatti. 

Il Conscious Leadership Group chiama questa soluzione "fatti contro storie". I fatti sono verità osservabili, elementi registrabili con una videocamera. Le storie sono il modo in cui tu interpreti quei fatti. 

È impossibile impedire al tuo cervello di creare delle storie, ma puoi fare in modo di concentrarti sui fatti. La prossima volta che ti trovi in una situazione in cui ti senti un impostore, fai riferimento ai fatti e alle storie relative alla situazione. Per esempio, se pensi che qualcosa sia andato storto dopo che hai parlato apertamente durante una riunione, concentrati su quello che i membri del team hanno effettivamente detto. 

quotation mark
Combatti la sindrome dell'impostore coi fatti. Prenditi il tempo di pensare con regolarità alle tue sensazioni e ai fatti. In questo modo, puoi capire cosa fare per lasciar perdere ciò che non puoi controllare.”
Membro del team di Asana

2. Riconosci, accetta e poi lascia perdere

Solo perché le tue interpretazioni di un evento sono storie (e non fatti), ciò non significa che le tue sensazioni siano meno valide. Combattere la sindrome dell'impostore non significa ignorare le proprie emozioni. Al contrario, il metodo migliore per combattere questa sensazione è riconoscere il fatto di non sentirsi bene, prendere atto che è una sensazione accettabile e lasciarla perdere se non è basata sulla realtà.

quotation mark
Uso un semplice framework per riconoscere, accettare e passare oltre. Accorgersi, dare un nome e riconoscere la sindrome dell'impostore ti ridà il controllo delle tue sensazioni. Mi aiuta ad analizzare o accettare una sensazione. Mi chiedo 'C'è qualcosa di reale in questa situazione o è solo la mia insicurezza?'. La maggior parte delle volte, questo passaggio mi assicura che, anche se la mia sensazione è reale, è solo nella mia testa. Infine, passo oltre. Ciò non significa che la ignoro, significa che posso proseguire la mia giornata e raggiungere i miei obiettivi, gestendo le mie sensazioni.”
Andrew

3. Condividi le tue sensazioni

La sindrome dell'impostore è un fenomeno estremamente isolante. Tuttavia, come spiegato in precedenza, queste sensazioni sono molto comuni sul luogo di lavoro. Quasi i due terzi (62%) dei knowledge worker di tutto il mondo hanno sofferto di sindrome dell'impostore. Quindi, la prossima volta che ti senti così, prova a condividere la tua situazione con qualcuno. 

Condividere le tue sensazioni ha due vantaggi.

  1. Invece di reprimere le emozioni, riconoscile e passa oltre. Quando tieni segrete le tue emozioni legate alla sindrome dell'impostore, queste non fanno altro che ingrandirsi e diventare più difficili da risolvere. Condividerle con qualcuno è un ottimo metodo per riconoscerle e iniziare un percorso che ti porterà a superare la sindrome dell'impostore.

  2. Potresti incontrare altre persone che hanno sofferto di sindrome dell'impostore. Sfortunatamente, è un fenomeno comune sul luogo di lavoro. Potresti scoprire che la persona con cui ti stai confidando è stata vittima anch'essa della sindrome dell'impostore in passato. Questo ti aiuterà a non sentirti l'unica persona che deve affrontare questo problema. 

quotation mark
Il team di cui facevo parte prima di Asana era composto da 50 persone. In Asana sono entrata subito a far parte di uno staff di 1.000 persone. Ero sicura che ne sarei stata sopraffatta. Tuttavia, appena ho condiviso le mie sensazioni col team, le mie insicurezze sono sparite e non ho più avuto bisogno di portare una maschera. Tutti si sono fatti in quattro per supportarmi, condividendo storie sui loro percorsi, tenendomi su di morale e incoraggiandomi.”
Rose

4. Cerca le prove

Se riconoscere le tue sensazioni o condividerle con altri non è d'aiuto, cerca di farvi fronte con delle prove. Spesso, la sindrome dell'impostore non si basa sui fatti, quindi basati sui fatti per affrontarla. 

Se spesso hai la sensazione di non finire le tue attività in tempo, rivedi i tuoi progetti più recenti. Riguarda il lavoro fatto e verifica se queste sensazioni sono basate su fatti. Se lo sono, hai identificato qualcosa di concreto su cui puoi lavorare per migliorare. Se non lo sono, usa questi fatti ogni volta che la voce nella tua testa ti dice che non sei capace abbastanza. 

Se non hai un metodo semplice per rivedere il tuo lavoro, prova a usare uno strumento di gestione del lavoro come Asana. Questi strumenti ti aiutano ad organizzare il tuo lavoro, rivedere progetti passati e fare in modo di completare con successo qualsiasi iniziativa futura. 

quotation mark
Quando mi sorgono dei dubbi, cerco di trovare prove a sostegno del fatto che sono una persona unica, talentuosa e qualificata. Se necessario, mi rifaccio a esperienze passate o al feedback ricevuto da altre persone. In questo modo, quando ho la sensazione che altri pensino che sia incompetente o mi manchino delle competenze, possono fare un paragone con prove concrete. E, se ci sono prove, penso ad azioni sotto il mio controllo che posso attuare per migliorare quella situazione.”
Membro del team di Asana

5. Modifica i tuoi pensieri

I nostri pensieri hanno molto potere. Il modo in cui affrontiamo il mondo ha il potere di dare forma alla nostra realtà, sia positivamente che negativamente. 

Se spesso hai dialoghi interiori di matrice negativa, inizia a tenere sotto controllo la tua voce interiore e a modificarla quando possibile. Questa tecnica non darà risultati immediati ma, col tempo, ti aiuterà ad affrontare le situazioni guardandole sotto una luce positiva. 

Per esempio, la prossima volta che commetti un errore prova a pensare "Non è stato il mio lavoro migliore, ma farò meglio la prossima volta", piuttosto che "Ho fatto schifo". Modificando il tuo linguaggio mentale, stai facendo in modo che il tuo cervello offra un maggiore sostegno. 

quotation mark
Una cosa che mi ha aiutato molto è cambiare il mio linguaggio. Invece di usare un linguaggio passivo, da aiutante, ad esempio 'Ho aiutato', 'Ho supportato' e 'Ho coordinato', ora uso un linguaggio più forte e sicuro, ad esempio 'Ho guidato' o 'Ho collaborato'.”
Katherine

6. Cerca un mentore

Per combattere la sindrome dell'impostore, cerca di migliorare attivamente le tue competenze specializzate e complementari. In questo modo, ogni volta che la vocina nella tua testa ti sussurra che non sei abbastanza capace, puoi risponderle che ti stai impegnando a migliorare. 

Un ottimo metodo per farlo è trovare un mentore. Cerca qualcuno nella tua azienda o nel tuo settore che può darti consigli pratici e supporto. Potrebbe trattarsi di un leader che occupa una posizione senior o di un leader che ammiri che lavora in un'altra azienda.

quotation mark
Trova qualcuno di cui hai profondo rispetto nel tuo settore e fai in modo di imparare da questa persona. Se ti fidi, condividi le tue sensazioni relative alla sindrome dell'impostore. Quando l'ho fatto con il mio mentore, scoprire che mi sentivo così è stata una sorpresa, e ciò ha aumentato la fiducia in me stesso.”
John
Leggi: La differenza tra competenze specializzate e complementari: esempi da 14 membri del team di Asana

7. Impara dai tuoi colleghi

Un sintomo comune della sindrome dell'impostore è fare paragoni coi tuoi colleghi e pensare di fare il tuo lavoro peggio di loro. Anche se fare paragoni è allettante, ci sono tante cose che puoi fare per modificare queste sensazioni. 

La prossima volta che hai la tentazione di paragonarti ai tuoi colleghi, prova a fare un passo indietro e cerca di capire cosa puoi imparare da loro. Il fatto è che ci sono persone nel tuo team che sono più brave di te in certi ambiti. Questo non abbassa il tuo valore, ma crea l'opportunità di imparare da loro. Allo stesso modo, anche tu hai dei talenti e competenze che puoi condividere con i colleghi per aiutarli ad avere successo nel loro ruolo. 

quotation mark
Invece di sentirmi inadeguato quando vedo che qualcun altro ha fatto un ottimo lavoro, scelgo di ricordarmene. Cerco di riconoscerlo e lo considero un'opportunità per migliorare il mio, e non come qualcosa con la quale devo misurarmi. A volte hai solo bisogno di un esempio per fare un buon lavoro. Inoltre, quasi sempre le altre persone si ispirano al lavoro altrui!”
Robert

8. Anticipa la sindrome dell'impostore per ridurne gli effetti

Col tempo, potresti notare che soffri di sindrome dell'impostore ogni volta che ti trovi davanti a una particolare situazione. Se questo è il caso, preparati in anticipo in modo da combatterne gli effetti. 

Per esempio, diciamo che spesso senti gli effetti della sindrome dell'impostore quando devi compilare la tua auto-valutazione durante il ciclo di revisione delle prestazioni del team. Se quel livello di riflessione ti mette a disagio, cerca di tenere un elenco delle attività che hai completato durante il trimestre o durante l'anno nel tuo software per la collaborazione. In questo modo, quando arriva il ciclo di revisione delle prestazioni, la tua auto-valutazione è già scritta, senza dovertene neanche preoccupare. 

quotation mark
Accetta la paura ma non lasciarle prendere il comando. Riconosco che ho paura di prendere la parola durante una riunione. Tuttavia, quando decido di non prendere la parola, analizzo le mie intenzioni. Lo faccio perché non ho niente da aggiungere o perché ho paura di fare una brutta figura? Se è la seconda, accetto di avere paura e di farlo, invece di aspettare il giorno in cui non avrò più paura.”
Rishika

9. Autoincensati

A volte, il metodo migliore per combattere la sindrome dell'impostore è affrontarla direttamente. La prossima volta che pensi di aver fatto bene qualcosa, festeggia! Se ti senti a tuo agio, condividi il risultato col tuo team. Ma se ti sembra troppo al momento, condividilo con qualcuno che non sia un collega, ad esempio un amico o un familiare. 

Non devi limitarti a farlo solo quando fai un buon lavoro. Prova a creare un elenco delle qualità e delle competenze che hai. Possono essere relative al tuo ruolo, ad esempio essere un ottimo venditore, o generiche, ad esempio essere sempre a disposizione per i colleghi. Tieni questo elenco sempre a disposizione, insieme a una raccolta dei feedback ricevuti da manager e colleghi, e rileggilo quando ti serve un incoraggiamento.

quotation mark
Ho raccolto i feedback che ho ricevuto dai miei colleghi, che sia un messaggio su Slack o una valutazione delle prestazioni più sostanziosa. Quando ho una brutta giornata, mi piace rileggerli per ricordarmi che è solo un brutto momento in una carriera di tutto rispetto. Quando ho una buona giornata, mi piace consultarli per rivedere quelli che mi hanno influenzato nel tempo.”
Rishika

Sei passaggi che un manager può seguire per evitare la sindrome dell'impostore

Se gestisci un team, è nel tuo interesse supportarlo e ridurre qualsiasi possibilità di sindrome dell'impostore. L'onboarding è uno dei momenti più importanti, in cui puoi far sì che i neoassunti possano dare il meglio di sé fin dal primo giorno. Esistono anche altre tecniche che puoi implementare in qualsiasi momento per supportare il tuo team. Analizziamole insieme.

Leggi: La guida del manager per prevenire il burnout all'interno del tuo team

1. Stabilisci aspettative chiare fin da subito

Potresti, e dovresti, iniziare a combattere la sindrome dell'impostore fin dall'inizio. Spiegare chiaramente le aspettative del lavoro, le metriche per misurare il successo e le tappe chiave relative all'avanzamento è il metodo migliore fare in modo che i tuoi sottoposti abbiano un'idea chiara di come stanno andando. 

Il primo giorno di lavoro, definisci le aspettative per i primi 30, 60 e 90 giorni di lavoro del nuovo membro del team. Dovrebbero essere obiettivi a breve termine che può raggiungere durante l'onboarding e mentre inizia a conoscere l'azienda. Poi, una volta che il neoassunto lavora con maggior sicurezza, definisci indici di prestazione chiave (o KPI) a lungo termine. La chiave è assicurarsi che gli obiettivi siano sempre misurabili e abbiano una scadenza. Se necessario, usa un metodo per definire gli obiettivi, ad esempio la tecnica SMART

quotation mark
Il mio responsabile ha riconosciuto le mie sensazioni, enfatizzato i miei punti di forza e mi ha aiutato a definire azioni che mi porteranno a fare passi avanti nelle mie aree di miglioramento.”
Membro del team di Asana
Leggi: Crea obiettivi SMART più efficaci con questi suggerimenti ed esempi

2. Offri opportunità immediate di connessione

Oltre a definire il percorso verso il successo fin dal primo giorno, assicurati che i nuovi membri del team abbiano l'opportunità di connettersi con i colleghi. 

Uno dei metodi migliori per farlo è assegnare un mentore al nuovo membro del team. Il mentore dovrebbe essere un collega di un altro team, in modo che abbiano qualcuno con cui parlare che non sia il suo manager.

Allo stesso modo, assicurati che i nuovi membri del team siano a conoscenza delle community di dipendenti presenti all'interno della tua organizzazione. Risorse come gli Employee Resource Groups (ERGs) o community su Slack formate da persone simili li aiuteranno a trovare colleghi con cui condividono qualcosa. Puoi anche fare in modo che si connettano con persone che hanno interessi simili, ad esempio un gruppo di genitori o un gruppo di proprietari di cani. 

3. Chiarisci le norme comunicative

Per un neoassunto può sembrare intimidatorio non sapere dove fare domande o con chi poter parlare. Questo è particolarmente vero per i membri del team che effettuano l'onboarding da remoto. Senza sapere chiaramente quali siano le norme comunicative del team o dell'azienda, i membri del team possono avere difficoltà a superare quell'ostacolo comunicativo iniziale. 

In qualità di responsabile, è difficile accorgersi di questa situazione, in quanto hai molta familiarità con le norme comunicative del team. Quindi, assicurati di fare una chiacchierata coi membri del team quando iniziano a lavorare e di rispondere a qualsiasi domanda. Per esempio, assicurati che sappiano:

  • quale strumento usare e quando

  • a chi chiedere se hanno domande

  • quali sono le consuetudini del team per certe situazioni, ad esempio fare domande durante una riunione

Un piano di comunicazione riduce le incertezze e gli ostacoli per avere una comunicazione più semplice.

quotation mark
In passato, il mio responsabile mi ha incoraggiato a condividere contenuti con gli stakeholder prima di una riunione importante. Questo mi aiuta a ricevere feedback e domande in anticipo, in modo da non sentirmi 'messa in difficoltà' o insicura durante la riunione.”
Erica
Leggi: Dodici suggerimenti per una comunicazione efficace sul luogo di lavoro

4. Controlla frequentemente

Un membro del team non sente gli effetti della sindrome dell'impostore solo quando inizia a lavorare per te. Introducendo le misure presentate sopra, eviti che la sindrome appaia all'inizio. Ma è necessario parlare frequentemente con il membro del team per sapere come sta andando. 

Considera l'implementazione di un controllo a semaforo durante le riunioni individuali. Mettendo a disposizione un luogo in cui il membro del team può condividere come sta andando (e ricambiando dicendo onestamente come stai andando), apri le porte a conversazioni sulle emozioni. 

quotation mark
Metto molta pressione su me stesso perché voglio avere buone prestazioni nei primi sei mesi. Il mio responsabile mi ha aiutato a riconoscere che nessun altro mi stava mettendo addosso quella pressione e a liberarmene. Mi ha anche dato una buona dose di feedback positivi che mi hanno aiutato ad accorgermi della mia crescita.”
Robert

5. Condividi il feedback spesso e fin dall'inizio

Se hai paura che un membro del team stia soffrendo di sindrome dell'impostore, dare un feedback può sembrarti difficile, in quanto potresti pensare di alimentare le sue paure. Ma il feedback, che sia positivo o costruttivo, aiuta i membri del team a farsi un'idea migliore di come stanno andando. 

Il più delle volte, la sindrome dell'impostore non si basa sulla situazione reale che sta vivendo il membro del team. Dando un feedback frequentemente, lo aiuti a capire come sta andando realmente. 

quotation mark
Il mio responsabile è bravo a dare micro feedback in tempo reale, solitamente su Slack. Normalmente si tratta di una frase che descrive cosa ho fatto bene o un paio di frasi che spiegano cosa avrei potuto fare meglio. Questo livello di micro feedback elimina il mio bisogno di costruirmi delle 'storie' su come sto andando, dandomi invece un fondamento di verità, basato sulle sue parole.”
Rishika
Leggi: Come formulare e ricevere critiche costruttive

6. Supporta la crescita professionale

A volte, la sindrome dell'impostore si insinua all'interno del tuo team perché i membri pensano di non essere bravi abbastanza. Il metodo migliore per affrontare questa situazione in qualità di responsabile è capire gli interessi professionali dei membri del team e supportare la loro crescita. 

Per esempio, se un membro del team vuole diventare un manager, offrigli un ruolo in qualità di mentore di un neoassunto o fagli gestire il progetto di un tirocinante durante l'estate. Mostrare di credere in un membro del team e che sei interessato alla sua crescita professionale lo aiuta a capire di essere bravo nel proprio lavoro.

quotation mark
Alcuni dei miei vecchi responsabili mi hanno chiesto di gestire sessioni di formazione relative al mio campo. Sentirmi spiegare l'argomento ad altri mi ha aiutato a rendermi conto che non solo sono meritevole e qualificato, ma che mi trovavo già nella posizione di motivare gli altri.”
John

Sindrome dell'impostore? Mai sentita

La sindrome dell'impostore può essere uno stato d'animo travolgente e isolante. Se ti senti così, sappi che ci sono altre persone nella tua situazione. La prossima volta che soffri di sindrome dell'impostore, o noti un collega che ne soffre, prova le quindici strategie presentate qui sopra per superare queste sensazioni. 

Per ulteriori suggerimenti su come diventare un ascoltatore attivo e interessato, leggi il nostro articolo su come essere un ascoltatore attivo.

Risorse correlate

Articolo

Oltre 110 domande per rompere il ghiaccio e il team building